GlaxoSmithKline ha acquisito la quota del 36,5% detenuta da Novartis nella joint venture del settore consumer healthcare, costituita nel 2015. Costo dell’operazione: 13 miliardi di dollari. La big pharma statunitense ha dunque esercitato l’opzione d’acquisto. In casa Novartis, ora, potrebbero aprirsi scenari interessanti. A maggio 2017, un investitore chiave di GSK, Neil Woodford – founding partner di Woodford Investment – nell’auspicare l’acquisto della quota della join venture, aveva avanzato l’ipotesi che la pharma di Basilea potesse usare l’incasso per finanziare un big takeover, con AstraZeneca nel mirino. Entrambe le aziende esprimono soddisfazione per la conclusione dell’accordo. GSK si aspetta ora incremento dei flussi di cassa e dei ricavi; Novartis sottolinea di aver disinvestito “un’attività non-core a un prezzo attraente”. Fra i prodotti da banco della joint venutre vi sono alcuni marchi di largo consumo, come Rinazina o Voltaren.
Notizie correlate
-
Cresce la sanità privata mondiale, cresce il dibattito su accesso e disuguaglianze
Secondo il report “Private Healthcare Global Market Report 2025... -
AIFA: al via campagna europea per promuovere l’uso responsabile degli OTC
Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i... -
Crisi investimenti in UK: anche AstraZeneca congela espansione da 200 milioni di sterline a Cambridge
AstraZeneca ha deciso di sospendere l’investimento da circa 200...